La luce del giorno andato
tesse giochi lievi
tra i pendii che declinano dagli alpeggi
e le cime severe
che segnano i confini di questa terra.
Gli uomini che tornano dai sentieri
godono il favore di una lieta stanchezza
quando si fa ansioso
il passo dei loro scarponi.
Scende tra i tetti l’ultima funivia,
mentre si tolgono i panni asciutti dai balconi.
Ora si chiudono in fretta
quelle imposte di legno scuro
che proteggono dal buio e dal freddo
la domestica letizia di ogni montanaro.
Gli ultimi bambini che rientrano
snodano i maglioni dai fianchi
per metterli sulle spalle,
l’osteria mesce gli ultimi bicchieri della sera
e lo sbattere di qualche porta
lascia passare quel rumore di stoviglie,
parole confuse e televisori
che avevo da tempo riposto tra i ricordi smessi.
La strada è davvero silenziosa
e se tendi bene l’orecchio
sentirai il gorgogliare lontano
di quel Mallero impetuoso
che scende tra Chiesa e Lanzada,
ansioso di rovesciare in Adda
le preziose acque
che dagli eterni ghiacciai del Bernina
mandano a valle
l’incredibile trasparenza di quelle nevi.
Sondrio è un innocuo gioco di luci
che tinge di bianco e arancio
un angolo piccolo dell’orizzonte.
La Svizzera è un tiro di sasso,
oltre i boschi e le creste imbiancate.
Su di noi qualche rifugio accende le prime luci,
il picco del Disgrazia si fa nero
e il regno degli abeti e dei cerbiatti
diventa cupo e inaccessibile.
Sii benvenuto, tramonto di Valtellina,
che doni pace al riposo del forestiero
e concedi questa quieta attesa
agli affanni del giorno che verrà.
Fernando Campigli, 2007
molto bella, ma tu ci hai vissuto o ci sei semplicemente stato in gita o in vacanza?
Ci ho vissuto per un anno scolastico, ero lì per insegnare e quindi incrementare il mio punteggio di servizio.
Ho scritto questa poesia a dieci anni esatti da quella bella esperienza.
Sono stato in quattro diverse località, ma la Valmalenco, a cui sono ispirati questi versi mi è rimasta nel cuore.
Non sono un amante della montagna, io preferisco nettamente il mare, però quei luoghi, quelle persone e quell’esperienza in particolare sono state una bellissima eccezione.
Fosse stata una località marina non sarei più tornato in Toscana.
Fernando